I 25 migliori film sui vampiri classificati per impatto cinematografico
I vampiri sono da tempo un pilastro del cinema horror, emergendo ancor prima che la Universal presentasse Dracula nei primi giorni di Hollywood. Da allora, il genere si è evoluto con rappresentazioni diverse: da affascinanti seduttori a mostri grotteschi, coinquilini comici e innumerevoli reinterpretazioni. I vampiri continuano a infestare le ombre, il loro retaggio perdura sotto cieli illuminati dalla luna. Qui mettiamo in evidenza i migliori film sui vampiri della storia, tracciando l’evoluzione del genere attraverso le sue epoche più iconiche, mentre le tendenze dell’horror si accendevano più velocemente di un vampiro alla luce del sole.
Alcuni film amati non sono entrati in questa lista, ma meritano menzioni d’onore. Titoli come Suck, The Transfiguration, Byzantium, Blood Red Sky e Blade suscitano accesi dibattiti tra i fan, e ci piacerebbe conoscere le vostre scelte! Dopo aver esplorato le nostre selezioni qui sotto, condividete i vostri film sui vampiri preferiti nei commenti, evidenziando quelli che considerate capolavori che definiscono il genere.
Ora, immergiamoci in questo emozionante sottogenere. Ecco i 25 migliori film sui vampiri mai realizzati. Per ulteriori brividi mostruosi, consulta la nostra guida ai migliori film sui mostri.
I 25 migliori film sui vampiri mai realizzati






25. Vampyr (1932)

Regista: Carl Theodor Dreyer | Sceneggiatore: Carl Theodor Dreyer, Christen Jul | Attori: Julian West, Rena Mandel, Sybille Sch Hulitz | Data di uscita: 6 maggio 1932 (Germania), 14 agosto 1934 (USA) | Durata: 75 minuti | Recensione: Recensione di Vampyr di IGN | Dove guardarlo: In streaming su Max e The Criterion Channel
Vampyr di Carl Theodor Dreyer si guadagna lo status di classico dell’horror, creando un mistero in bianco e nero inquietante con la tecnologia limitata dell’epoca. L’uso innovativo di ombre autonome crea un’atmosfera soprannaturale onirica, distinguendolo da contemporanei come Nosferatu. Sebbene non altrettanto iconico, Vampyr mostra un’ambizione cinematografica precoce, utilizzando immagini spettrali e disorientamento surreale per ridefinire la narrazione sui vampiri, dimostrando che la creatività prospera anche sotto vincoli tecnici.
24. Bit (2019)

Regista: Brad Michael Elmore | Sceneggiatore: Brad Michael Elmore | Attori: Nicole Maines, Diana Hopper, Zolee Griggs | Data di uscita: 24 aprile 2020 | Durata: 90 minuti | Dove guardarlo: In streaming su Prime Video, Hoopla o Freevee (con pubblicità)
Bit di Brad Michael Elmore emana un’energia vibrante di Los Angeles, seguendo un adolescente transgender che si unisce a un feroce gruppo di vampiri tutto al femminile guidato dalla magnetica Diana Hopper nel ruolo di Duke. Con una colonna sonora audace che include “I Love LA” degli Starcrawler, questa gemma indie mescola vita notturna elegante, temi femministi e horror crudo. Autentico e ambizioso, offre un sanguinoso divertimento per i fan del genere, pur rimanendo accessibile a un pubblico più giovane, il tutto avvolto in un pacchetto seducente e carico di neon.
23. Nosferatu (2024)

Regista: Robert Eggers | Sceneggiatore: Robert Eggers | Attori: Bill Skarsgård, Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe | Data di uscita: 25 dicembre 2024 | Durata: 132 minuti | Dove guardarlo: In streaming su Peacock
Nosferatu di Robert Eggers è una magistrale reinterpretazione, che mescola brillantezza tecnica con un’atmosfera inquietante. La cinematografia di Jarin Blaschke, uno dei punti salienti delle quattro nomination agli Oscar del film, completa l’impeccabile artigianato di Eggers. Il grottesco Conte Orlok di Bill Skarsgård e la musa inquietante di Lily-Rose Depp elevano questo spettacolo gotico, supportati da Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson e Willem Dafoe. Eggers rielabora il folklore classico dei vampiri in un’esperienza visivamente sbalorditiva, emotivamente cruda e gloriosamente inquietante.
22. Fright Night (2011)

Regista: Craig Gillespie | Sceneggiatore: Marti Noxon, Tom Holland | Attori: Anton Yelchin, Colin Farrell, David Tennant | Data di uscita: 19 agosto 2011 | Durata: 106 minuti | Recensione: Recensione di Fright Night di IGN | Dove guardarlo: Noleggia su Amazon Prime Video
Il remake di Fright Night del 2011 supera l’originale del 1985 con un ritmo più serrato ed energia più feroce. Il predatorio Jerry Dandridge di Colin Farrell e il flamboyante Peter Vincent di David Tennant si distinguono, offrendo interpretazioni uniche che evitano di imitare i loro predecessori. Sebbene l’originale vanti effetti pratici superiori, il remake eccelle in un terrore incessante e una lucidatura moderna, con Anton Yelchin e Toni Collette che aggiungono profondità a questo aggiornamento thrilling e sanguinoso.
21. Bloodsucking Bastards (2015)

Regista: Brian James O'Connell | Sceneggiatore: Brian James O'Connell, Ryan Mitts, Dr. God | Attori: Fran Kranz, Pedro Pascal, Joey Kern | Data di uscita: 4 settembre 2015 | Durata: 86 minuti | Dove guardarlo: In streaming su Peacock, Pluto TV e Prime Video
Bloodsucking Bastards trasforma la monotonia dell’ufficio in una gemma di commedia horror, usando il vampirismo come metafora per lo sfruttamento aziendale. Fran Kranz e Pedro Pascal brillano come un team di vendite che affronta una rovina notturna, con il film che evolve da una satira spettrale sul posto di lavoro a un commento tagliente in stile Mike Judge. Armati di armi improvvisate, questa battaglia aziendale di non-morti offre risate e gore, rendendolo imperdibile per i fan dell’horror “worksploitation”.
20. The Lost Boys (1987)

Regista: Joel Schumacher | Sceneggiatore: Janice Fischer, James Jeremias, Jeffrey Boam | Attori: Kiefer Sutherland, Corey Haim, Dianne Wiest | Data di uscita: 31 luglio 1987 | Durata: 97 minuti | Recensione: Recensione di The Lost Boys di IGN | Dove guardarlo: Noleggia su Amazon Prime Video e altre piattaforme
The Lost Boys reimmagina Peter Pan come un’avventura horror degli anni ’80 assetata di sangue, mescolando tratti cruenti di vampiri con uno stile vibrante da lungomare. La banda di vampiri di Santa Carla di Kiefer Sutherland offre sia minaccia che carisma, da acrobazie in motocicletta a scherzi strabilianti. La visione massimalista di Joel Schumacher, abbinata a un trucco iconico e a una colonna sonora audace, crea un mix indimenticabile di paura e stile appariscente, epitomando l’eccesso degli anni ’80.
19. Norway (2014)

Regista: Yannis Veslemes | Sceneggiatore: Yannis Veslemes | Attori: Vangelis Mourikis, Alexia Kaltsiki, Daniel Bolda | Data di uscita: 3 gennaio 2015 (Grecia), 19 dicembre 2017 (USA) | Durata: 73 minuti | Dove guardarlo: In streaming su Screambox
Norway di Yannis Veslemes è una gemma selvaggia e poco vista, che mescola estetiche eurotrash con un vampiro che deve ballare per sopravvivere. Ambientato nel sordido sottobosco dei nightclub degli anni ’80, questa storia febbrile segue un succhiasangue coinvolto in cospirazioni naziste e una vibrante vita notturna. Con musica pulsante e immagini ispirate a Michel Gondry, Norway offre un’allucinazione di vampiri groovy e caleidoscopica come nessun’altra.
18. Cronos (1992)

Regista: Guillermo del Toro | Sceneggiatore: Guillermo del Toro | Attori: Federico Luppi, Ron Perlman, Claudio Brook | Data di uscita: 3 dicembre 1993 (Messico), 30 marzo 1994 (USA) | Durata: 94 minuti | Recensione: Recensione di Cronos di IGN | Dove guardarlo: In streaming su Max, The Hurricane Channel
L’esordio di Guillermo del Toro, Cronos, ridefinisce il vampirismo attraverso un dispositivo a forma di scarabeo dorato che concede la vita eterna. Con un giovane Ron Perlman e una scena inquietante di leccamento di sangue, il film esplora l’immortalità con curiosità piuttosto che con gore. Lo spirito ribelle di del Toro umanizza i mostri, mescolando horror con temi toccanti di dipendenza e sopravvivenza, ponendo le basi per i suoi futuri capolavori.
17. Blade 2 (2002)

Regista: Guillermo del Toro | Sceneggiatore: David S. Goyer | Attori: Wesley Snipes, Kris Kristofferson, Ron Perlman | Data di uscita: 22 marzo 2002 | Durata: 117 minuti | Recensione: Recensione di Blade 2 di IGN | Dove guardarlo: Noleggia su Amazon e altre piattaforme
Blade 2 di Guillermo del Toro supera il suo predecessore con immagini vivide, creature terrificanti e azione ad alta tecnologia. L’iconico Blade di Wesley Snipes combatte vampiri grotteschi, amplificati dal talento macabro di del Toro e dalla maestria degli effetti pratici. I paesaggi colorati e gli scontri tra mercenari elevano questo sequel, mescolando energia da fumetto con radici horror, un precursore di Hellboy e Crimson Peak di del Toro.
16. Stake Land (2010)

Regista: Jim Mickle | Sceneggiatore: Jim Mickle, Nick Damici | Attori: Connor Paolo, Nick Damici, Kelly McGillis | Data di uscita: 1 ottobre 2010 | Durata: 98 minuti | Dove guardarlo: In streaming su Kanopy e Prime Video
Stake Land contrasta il romanticismo di Twilight con una saga di vampiri cruda e apocalittica. Jim Mickle e Nick Damici creano un mondo distopico in cui un cacciatore incallito guida un giovane sopravvissuto tra orde di vampiri selvaggi. Un’azione incessante e un’atmosfera desolata di terre desolate rendono questo film una risposta feroce e bestiale alle tendenze più morbide del genere, privilegiando la tensione rispetto al sentimentalismo.
15. Only Lovers Left Alive (2013)

Regista: Jim Jarmusch | Sceneggiatore: Jim Jarmusch | Attori: Tilda Swinton, Tom Hiddleston, Mia Wasikowska | Data di uscita: 7 novembre 2013 (Lituania), 11 aprile 2014 (USA) | Durata: 123 minuti | Recensione: Recensione di Only Lovers Left Alive di IGN | Dove guardarlo: Noleggia su Amazon e altre piattaforme
Only Lovers Left Alive di Jim Jarmusch trasuda un fascino indie rock, con Tilda Swinton e Tom Hiddleston nei panni di amanti vampiri malinconici. La loro chimica musicale e cupa esplora il vampirismo come dipendenza e decadimento sociale, infusa di ribellione punk-rock. Mia Wasikowska e Anton Yelchin aggiungono caos a questa storia elegante e introspettiva, mescolando senza sforzo il fascino hipster con il terrore esistenziale.
14. 30 Days of Night (2007)

Regista: David Slade | Sceneggiatore: Steve Niles, Stuart Beattie, Brian Nelson | Attori: Josh Hartnett, Melissa George, Danny Huston | Data di uscita: 19 ottobre 2007 | Durata: 113 minuti | Recensione: Recensione di 30 Days of Night di IGN | Dove guardarlo: In streaming su Paramount+ Apple TV, noleggia su Amazon e altre piattaforme
30 Days of Night di David Slade, un’eccezionale adattamento di un fumetto, intrappola gli abitanti di una città dell’Alaska in un mese di oscurità, cacciati dalla feroce banda di vampiri di Danny Huston. Josh Hartnett e Melissa George ancorano un thriller di sopravvivenza incessante, dove l’horror primordiale e il gore grafico ridefiniscono il terrore dei vampiri, bilanciando suspense con brutalità inflessibile.
13. Ganja & Hess (1973)

Regista: Bill Gunn | Sceneggiatore: Bill Gunn | Attori: Duane Jones, Marlene Clark, Bill Gunn | Data di uscita: 20 aprile 1973 | Durata: 112 minuti | Dove guardarlo: In streaming su Kanopy
Ganja & Hess di Bill Gunn è un’innovativa storia d’amore tra vampiri neri, intrecciando l’identità culturale nella sua narrazione di sete di sangue. Le appassionate interpretazioni di Duane Jones e Marlene Clark, abbinate alla partitura ritualistica di Sam Waymon, creano un’esplorazione cruda e disorientante del vampirismo come prigionia. Le sue immagini audaci e il commento sociale rompono le norme biancheggiate del genere.
12. Intervista col vampiro (1994)

Regista: Neil Jordan | Sceneggiatore: Anne Rice | Attori: Brad Pitt, Tom Cruise, Antonio Banderas | Data di uscita: 11 novembre 1994 | Durata: 123 minuti | Recensione: Recensione di Intervista col vampiro di IGN | Dove guardarlo: Noleggiabile su Amazon e altre piattaforme
Intervista col vampiro di Neil Jordan è un’epopea sontuosa e seducente, che si estende dalla Louisiana del 1791 ai tempi moderni. Il carismatico Lestat di Tom Cruise e il tormentato Louis di Brad Pitt guidano un cast stellare, con Kirsten Dunst che brilla come una vampira eternamente giovane. Le sue ambientazioni opulente e il coraggioso sottotesto queer, supportati da una direzione artistica nominata agli Oscar, lo rendono un classico del genere.
La serie TV Intervista col vampiro di Anne Rice, rilasciata nel 2022, offre una visione distinta della stessa storia.
11. Dal tramonto all’alba (1996)

Regista: Robert Rodriguez | Sceneggiatore: Quentin Tarantino | Atthor: George Clooney, Juliette Lewis, Quentin Tarantino | Data di uscita: 19 gennaio 1996 | Durata: 108 minuti | Recensione: Recensione di Dal tramonto all’alba di IGN | Dove guardarlo: Guarda gratis (con pubblicità) su Pluto TV, noleggabile su altre piattaforme
Dal tramonto all’alba di Robert Rodriguez e Quentin Tarantino si trasforma da un thriller criminale crudo in una rissa di vampiri caotica. La danza sensuale di Salma Hayek e un massacro guidato da effetti pratici al Titty Twister elevano questa festa horror messicana. George Clooney e Harvey Keitel guidano una feroce lotta contro i succhiasangue, mescolando squallore con azione esplosiva.
10. Dracula (1931)

Regista: Tod Browning, Karl Freund | Sceneggiatore: Garrett Fort | Attori: Bela Lugosi, Helen Chandler, David Manners | Data di uscita: 14 febbraio 1931 | Durata: 75 minuti | Dove guardarlo: Noleggia su Amazon Prime Video e altre piattaforme
L’ipnotica interpretazione di Bela Lugosi in Dracula stabilisce lo standard d’oro per le rappresentazioni dei vampiri, con il capolavoro gotico di Tod Browning che trasuda atmosfera. Castelli pieni di ragnatele, immagini in bianco e nero ombrose ed effetti minimalisti degli anni ’30 creano un’esperienza horror senza tempo. Lo sguardo imponente di Lugosi e il ritmo serrato del film cementano il suo status di pietra miliare del genere.
Esplora altri dei migliori film horror di tutti i tempi.
9. Una ragazza torna a casa da sola di notte (2014)

Regista: Ana Lily Amirpour | Sceneggiatore: Ana Lily Amirpour | Attori: Sheila Vand, Arash Marandi, Mozhan Marnò | Data di uscita: 21 novembre 2014 | Durata: 101 minuti | Recensione: Recensione di Una ragazza torna a casa da sola di notte di IGN | Dove guardarlo: In streaming su Kanopy
Una ragazza torna a casa da sola di notte di Ana Lily Amirpour è una sorprendente storia di vampiri iraniana, che mescola estetiche in bianco e nero con indie rock e vibrazioni da spaghetti western. Il vampiro solitario di Sheila Vand insegue Bad City, intrecciando romanticismo e vendetta con uno stile audace. L’esordio di Amirpour la consacra come una visionaria, offrendo una versione fresca e accattivante del genere.
8. The Hunger (1983)

Regista: Tony Scott | Sceneggiatore: Ivan Davis, Michael Thomas | Attori: Catherine Deneuve, David Bowie, Susan Sarandon | Data di uscita: 29 aprile 1983 | Durata: 97 minuti | Recensione: Recensione di The Hunger di IGN | Dove guardarlo: Noleggia su Amazon e altre piattaforme
The Hunger di Tony Scott è un classico vampiro sensuale, che si apre con “Bela Lugosi’s Dead” dei Bauhaus. La regina immortale di Catherine Deneuve inganna gli amanti con promesse di vita eterna, scatenando un caotico triangolo amoroso con David Bowie e Susan Sarandon. Il suo caos seducente e la sua audace sensualità lo rendono un punto di riferimento nel canone lussurioso del genere.
7. What We Do in the Shadows (2014)

Regista: Jemaine Clement, Taika Waititi | Sceneggiatore: Jemaine Clement, Taika Waititi | Attori: Jemaine Clement, Taika Waititi, Cori Gonzalez-Macuer | Data di uscita: 19 giugno 2014 (NZ), 13 febbraio 2015 (USA) | Durata: 86 minuti | Recensione: Recensione di What We Do in the Shadows di IGN | Dove guardarlo: Noleggia su Apple TV e altre piattaforme
What We Do in the Shadows di Jemaine Clement e Taika Waititi è un esilarante mockumentary, che prende in giro i tropi dei vampiri con un’arguzia tagliente. La sua versione goofy di coinquilini non-morti, completa di banchetti disordinati e rivalità con i licantropi, rivaleggia con le migliori commedie del suo decennio. Incredibilmente citabile e consapevole del genere, è un trionfo comico.
Non perderti la serie TV spin-off What We Do in the Shadows per ulteriori risate di non-morti.
6. Lasciami entrare (2008)

Regista: Tomas Alfredson | Sceneggiatore: John Ajvide Lindqvist | Attori: Kåre Hedebrant, Lina Leandersson, Per Ragnar | Data di uscita: 24 ottobre 2008 | Durata: 114 minuti | Recensione: Recensione di Lasciami entrare di IGN con voto A | Dove guardarlo: In streaming su FuboTV e Hoopla
Lasciami entrare di Tomas Alfredson trasforma il romanzo di John Ajvide Lindqvist in una storia di vampiri tenera ma brutale. Il legame tra il bullizzato Oskar e il vampiro Eli esplora l’isolamento e la sopravvivenza, bilanciando il crepacuore con l’horror viscerale. Il suo approccio sobrio e la profondità emotiva lo rendono un classico moderno.
5. Near Dark (1987)

Regista: Kathryn Bigelow | Sceneggiatore: Eric Red, Kathryn Bigelow | Attori: Adrian Pasdar, Jenny Wright, Bill Paxton | Data di uscita: 2 ottobre 1987 | Durata: 94 minuti | Recensione: Recensione di Near Dark di IGN | Dove guardarlo: Non disponibile in streaming
Near Dark di Kathryn Bigelow reimmagina i vampiri come fuorilegge crudi in una storia horror intrisa di western. Bill Paxton e Lance Henriksen guidano un branco di vampiri feroce, scambiando mantelli con un’intensità robusta. La sua estetica bruciata dal sole e il tocco innovativo della trasfusione di sangue offrono una versione brutale e indimenticabile del genere.
4. Afflicted (2013)

Regista: Derek Lee, Clif Prowse | Sceneggiatore: Derek Lee, Clif Prowse | Attori: Derek Lee, Clif Prowse, Baya Rehaz | Data di uscita: 4 aprile 2014 | Durata: 85 minuti | Recensione: Recensione di Afflicted di IGN | Dove guardarlo: Noleggia su Apple TV
Afflicted spinge l’horror dei vampiri nel territorio del found-footage, mescolando brividi da parkour con trasformazioni viscerali. La discesa angosciante di Derek Lee nel vampirismo, catturata attraverso lenti GoPro, offre un’esperienza cruda e coinvolgente. La regia di Clif Prowse e l’intensità acrobatica del film lo rendono un audace e innovativo standout nel cinema moderno dei vampiri.
3. Nosferatu (1922)

Regista: F. W. Murnau | Sceneggiatore: Henrik Galeen | Att. System: ori: Max Schreck, Alexander Granach, Gustav von Wangenheim | Data di uscita: 4 marzo 1922 (Germania), 1929 (USA) | Durata: 94 minuti | Dove guardarlo: In streaming su Prime Video, Screambox, Kanopy e altre piattaforme
Nosferatu di F. W. Murnau è un titano dell’horror silenzioso, con il grottesco Conte Orlok di Max Schreck che incarna il puro terrore. Le sue immagini inquietanti – dita come artigli, scale ombrose – stabiliscono uno standard spaventoso per i film sui vampiri. Un secolo dopo, la sua maestria atmosferica e il terrore crudo rimangono ineguagliati, cementando il suo status leggendario.
2. Thirst (2009)

Regista: Park Chan-wook | Sceneggiatore: Park Chan-wook, Jeong Seo-kyeong | Attori: Song Kang-ho, Kim Ok-bin, Seo Dong-soo | Data di uscita: 30 aprile 2009 | Durata: 134 minuti | Recensione: Recensione di Thirst di IGN | Dove guardarlo: Noleggia su Amazon e altre piattaforme
Thirst di Park Chan-wook è un capolavoro provocatorio, che mescola vampirismo, romanticismo tabù e vergogna esistenziale. La trasformazione di un prete e i desideri proibiti di una moglie si trasformano in un caos artistico e sfrenato. Le interpretazioni di Song Kang-ho e Kim Ok-bin, abbinate a un climax mozzafiato, rendono questo un’epopea di vampiri audace e indimenticabile.
1. Dracula di Bram Stoker (1992)

Regista: Francis Ford Coppola | Sceneggiatore: James V. Hart | Attori: Gary Oldman, Winona Ryder, Keanu Reeves | Data di uscita: 13 novembre 1992 | Durata: 128 minuti | Recensione: Recensione di Dracula di Bram Stoker di IGN | Dove guardarlo: Noleggia su Amazon Prime Video e altre piattaforme
Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola è un trionfo gotico, che mescola immagini sontuose con un horror crudo. Utilizzando solo effetti in-camera, il film stupisce con trasformazioni di lupi mannari e immagini pulsanti. Il Dracula imponente di Gary Oldman e l’eccentrico Van Helsing di Anthony Hopkins guidano un cast stellare, rendendo questo il culmine del cinema sui vampiri.
Scopri di più sui migliori film di Keanu Reeves nella nostra lista dedicata.
Ecco la nostra classifica dei 25 migliori film sui vampiri! Sei d’accordo con le nostre scelte? Condividi i tuoi preferiti nei commenti o classificali tu stesso utilizzando il nostro strumento di lista a livelli qui sotto!
Classifica i migliori film sui vampiri
Classifica i migliori film sui vampiri
Voglia di altri contenuti sui vampiri? Esplora le nostre guide ai migliori anime sui vampiri e alle 10 migliori morti nei film di vampiri.
Prossimi film sui vampiri
Il genere dei vampiri continua a prosperare, con il remake di Nosferatu di Robert Eggers che ha affascinato il pubblico alla fine del 2024. Altre storie di succhiasangue sono all’orizzonte per il 2025.
Ecco cosa sta arrivando:
Dracula: A Love Tale - 30 luglio 2025 Devour - TBA 2025 Zombies 4: Dawn of the Vampires - TBA 2025 Brides - TBA Flesh of the Gods - TBA
-
May 27,25Chimera Clan Boss Guide: Top Builds, Masteries & Gear for Raid: Shadow Legends Raid: Shadow Legends continua a spingere la busta con i suoi aggiornamenti e il boss del clan Chimera si distingue mentre l'apice delle sfide di PVE. A differenza delle battaglie semplici e incentrate sul potere dei tradizionali boss del clan, la chimera richiede adattabilità, una gestione precisa a svolta e una comprensione di i
-
Feb 02,25Roblox Rilascio di codici Brookhaven (gennaio 2025) Brookhaven Roblox Codici musicali: una guida completa Brookhaven, un gioco di ruolo di Top Roblox, consente ai giocatori di costruire case, raccogliere automobili ed esplorare una città vibrante. Una caratteristica unica è la sua capacità di sbloccare e suonare varie canzoni. Questa guida fornisce un elenco aggiornato di codici ID Brookhaven da espandere
-
Feb 01,25Il remake di Resident Evil 4 passa il grande traguardo delle vendite in franchising Il remake di Resident Evil 4 supera 9 milioni di copie vendute: un trionfo Capcom Il remake di Resident Evil 4 di Capcom ha ottenuto un successo fenomenale, recentemente superando 9 milioni di copie vendute dal suo lancio di marzo 2023. Questo traguardo segue il precedente successo del gioco di 8 milioni di vendite, evidenziandolo
-
Apr 07,25Atomfall: tutte le ricette e le posizioni che creano Il crafting è un'abilità di sopravvivenza essenziale in *atomfall *, cruciale per la creazione di armi e oggetti di recupero. Per padroneggiare questa abilità, dovrai raccogliere le ricette di creazione necessarie. Ecco una guida completa per aiutarti a individuare tutte le ricette di artigianato nel gioco. Come usare le ricette di creazione in Atom