Protagonisti silenziosi nei giochi di ruolo moderni: approfondimenti dai creatori di ReFantazio
Dragon Quest di Square Enix e di Metaphor: ReFantazio di Atlus, Yuji Horii e Katsura Hashino, rispettivamente, hanno recentemente discusso del ruolo in evoluzione dei protagonisti silenziosi nei moderni giochi di ruolo. La loro conversazione, estratta dal libretto "Metaphor: ReFantazio Atlas Brand 35th Anniversary Edition", esplora le sfide di questo classico gioco di ruolo a fronte di una grafica sempre più realistica.
Il protagonista silenzioso: l'eredità di Dragon Quest e l'ostacolo moderno
Horii, la mente dietro Dragon Quest, si riferisce al protagonista della sua serie come un "protagonista simbolico". Questo personaggio silenzioso consente ai giocatori di proiettare i propri sentimenti nel gioco, migliorando l'immersione. Agli albori della serie, la grafica limitata del NES rendeva pratico questo approccio. Tuttavia, Horii ammette scherzosamente che un protagonista silenzioso nei giochi ad alta definizione di oggi potrebbe semplicemente sembrare "un idiota".
Horii, un ex aspirante artista manga, attribuisce il design di Dragon Quest, che fa molto affidamento su una narrazione basata sui dialoghi con una narrazione minima, alla sua passione per la narrazione e i computer. La narrazione del gioco si sviluppa attraverso le interazioni, principalmente con gli NPC.
La semplicità della grafica del NES ha permesso ai giocatori di riempire il vuoto emotivo lasciato dalla mancanza di espressione del protagonista silenzioso. Questo, osserva Horii, sta diventando sempre più difficile da Achieve con la fedeltà visiva e audio moderna. Conclude che rappresentare questo tipo di protagonista in giochi sempre più realistici rappresenta una sfida continua e significativa.
Un approccio diverso: metafora: ReFantazio e il protagonista doppiato
Dragon Quest rimane un'eccezione degna di nota tra i principali franchise di giochi di ruolo, attenendosi in gran parte al protagonista silenzioso. Al contrario, serie come Persona, a partire da Persona 3, presentano protagonisti completamente doppiati. Anche Metafora: ReFantazio di Hashino utilizzerà un personaggio principale doppiato.
Nonostante le sfide, Hashino elogia l'approccio di Horii, sottolineando la sua attenzione alle emozioni del giocatore. Osserva che Dragon Quest considera meticolosamente come ogni interazione, anche con NPC minori, avrà un impatto sui sentimenti del giocatore, enfatizzando una filosofia di design incentrata sul giocatore.
-
Apr 07,25Atomfall: tutte le ricette e le posizioni che creano Il crafting è un'abilità di sopravvivenza essenziale in *atomfall *, cruciale per la creazione di armi e oggetti di recupero. Per padroneggiare questa abilità, dovrai raccogliere le ricette di creazione necessarie. Ecco una guida completa per aiutarti a individuare tutte le ricette di artigianato nel gioco. Come usare le ricette di creazione in Atom
-
Dec 26,24Missione di emergenza: guida completa per i giocatori di Black Ops 6 Padroneggia la missione di emergenza di Black Ops 6: una guida completa La missione Emergenza in Call of Duty: Black Ops 6 è un punto cruciale dell'acclamata campagna, segnando un significativo allontanamento dal gameplay tradizionale. Questa guida dettagliata ti guiderà attraverso ogni passaggio. Navigazione nella biografia del Kentucky
-
Dec 10,24Tokyo Game Show 2024: rilasciati i dettagli chiave Il Tokyo Game Show 2024: una guida completa a date, programma e streaming Il Tokyo Game Show (TGS) 2024 promette un'accattivante vetrina di giochi, con numerosi live streaming di sviluppatori ed editori. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata del programma, dei contenuti e dell'annun dell'evento
-
Dec 25,24Makiatto in 'Girls' FrontLine 2: Exilium' - Un'immersione profonda Dovresti tirare per Makiatto in Girls' Frontline 2: Exilium? Una guida completa Girls' Frontline 2: Il roster di Exilium è in continua espansione, rendendo cruciale la selezione del personaggio. Questa guida ti aiuterà a decidere se vale la pena aggiungere Makiatto alla tua squadra. Makiatto ne vale la pena? La risposta breve: Yes